mercoledì, aprile 05, 2017
Nuovo caso di maltrattamento in famiglia per motivi religiosi fondamentalisti. La ragazza è stata affidata a una comunità.
Un'altra ragazzina 14enne sarebbe stata "punita" perchè non si adegua ai valori della famiglia musulmana. Il caso è riportato da la "Provincia Pavese". Il tribunale dei Minori di Milano ha tolto temporaneamente alla famiglia marocchina la ragazza per affidarla a una comunità. Sarebbe stata percossa e frustata dai genitori e dal fratello perché - dicono i familiari- non voleva andare a scuola, rientrava tardi e si vestiva in modo eccessivo
... (continua)
mercoledì, marzo 22, 2017
Duro colpo per la Diocesi di Palermo, specie perché avvenuta il 10 febbraio scorso. Mons. Corrado Lorefice ne prende atto. Ad oggi, tutto bloccato.
di Dario Cataldo
Una notizia che lascia un alone di mistero su una vicenda ormai data per certa. Mons. Adriano Bernardini, nunzio apostolico in Italia, avrebbe chiesto all'Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, di bloccare l’ordinazione episcopale del vescovo ausiliare dell'arcidiocesi palermitana, il frate cappuccino Giovanni Salonia
... (continua)
mercoledì, marzo 22, 2017
Udienza del mercoledì per Papa Francesco che cita San Giovanni Paolo II e invita a "tutelare l'acqua come bene di tutti". Infine un avvertimento: nella Chiesa non c’è “serie A” e “serie B”.
di Dario Cataldo
Un mercoledì da Francesco, come tanti da quattro anni ad oggi. L'occasione dell'udienza di metà settimana da una gremita Piazza San pietro è stato il pretesto per lanciare le frecce da un arco che non conosce sosta. Il calendario liturgico offre spunti di riflessione. Ecco perché sostiene il Papa: dobbiamo "imparate a chiamare bianco il bianco, e nero il nero, male il male, e bene il bene
... (continua)
mercoledì, marzo 15, 2017
Nella Cattedrale di Notre-Dame, venerdì 24 Marzo si terra “La notte dei testimoni. Veglia di preghiera per i cristiani perseguitati”. Lo scopo? “Attirare la pubblica attenzione sulla dura realtà della persecuzione contro i cristiani".
di Dario Cataldo
Un segnale che amplifichi un grido di aiuto troppo spesso relegato al silenzio. Venerdì 24 marzo Aiuto alla Chiesa che soffre Francia,organizzerà una veglia di preghiera, il cui scopo è “attirare la pubblica attenzione sulla dura realtà della persecuzione contro i cristiani e per impedire che sulle loro storie cali la consueta indifferenza”
... (continua)
mercoledì, marzo 15, 2017
Al via oggi alla Camera dei deputati la discussione del disegno di legge sulle "Disposizioni anticipate di trattamento" (Dat).
Radio Vaticana - Tra i punti più controversi, la possibilità di sospendere idratazione e alimentazione, considerati trattamenti sanitari rifiutabili, e la natura vincolante per struttura sanitaria e medico delle volontà del paziente. Il servizio di Marco Guerrra:
ascolta
Il testo sul biotestamento arriva in aula dopo un mese di discussione in Commissione affari sociali e l’approvazione da parte di Pd, Sel e Movimento 5 Stelle. Contrarietà di massima è espressa da alcuni ambienti della maggioranza, cattolici dem e Ndc, e dall’opposizione di centro-destra, anche se Forza Italia sembra orientata a lasciare libertà di coscienza sul voto finale. La Chiesa italiana ha già chiarito la sua posizione al Consiglio Cei di gennaio scorso, quando il cardinale Bagnasco ha espresso preoccupazione per le proposte legislative che rendono la vita “un bene affidato alla completa autodeterminazione dell’individuo”
... (continua)
mercoledì, marzo 08, 2017
Dopo che ieri la Camera dei rappresentanti ha approvato il ripristino della pena capitale nazionale, non cessano le polemiche. Cristiani invitati alla mobilitazione per manifestare “lo spirito di opposizione” alla pena di morte.
di Dario Cataldo
Non si placano le proteste per quanto accaduto ieri nelle Filippine. La promozione di una legge voluta dall’alleanza di governo che sostiene il presidente Rodrigo Duterte e da lui stesso incentivata, ha scosso il mondo cattolico. Il presidente della Conferenza episcopale delle Filippine, l’arcivescovo Socrates Villegas, mostra tutta la propria delusione per l'accaduto
... (continua)
mercoledì, marzo 08, 2017
Coordinatrice del mensile "Donne-Chiesa-Mondo" dell'Osservatore romano, Lucetta Scaraffia è convinta di una cosa: "Le donne vogliono soprattutto essere ascoltate" e Papa Francesco cerca di farlo di continuo.
di Dario Cataldo
Nel giorno in cui i festeggiamenti per la donna coinvolgono differenti realtà, Lucetta Scaraffia esprime la sua opinione da coordinatrice di un mensile della Santa Sede: "Nella Chiesa le donne vogliono avere voce nei momenti decisionali, quando si decide cosa fare"
... (continua)