giovedì, febbraio 12, 2015
Super ospiti della serata gli Spandau Ballet e collegamento dalla stazione spaziale con Samantha Cristoforetti.
di Fabio Gioffrè
Sanremo, in semifinale Amara e Giovanni Caccamo.
Apre la terza serata del Festival di Sanremo la sfida diretta tra i giovani. Giovanni Caccamo vince il primo "duello" contro Serena Brancale, con "Ritornerò da te". La seconda sfida è vinta da
Amara, con "Credo", contro
Rakele che ha cantato "Io non lo so cos'è l'amore". E Conti sbaglia, invertendo i nomi. Amara tornerà sul palco dell'Ariston domani per le semifinali. Risolto il giallo di Arisa. Assente al collegamento con il Tg1 per "un piccolo incidente", è invece sul palco dell'Ariston accanto a Carlo Conti
... (continua)
mercoledì, giugno 04, 2014
Un centinaio di persone indagate, l'accusa è di corruzione, concussione e riciclaggio
di Fabio Gioffrè
Il sindaco di Venezia Orsoni è stato arrestato nell'inchiesta della procura di Venezia per corruzione, concussione e riciclaggio. Sono 35 gli arrestati (25 in carcere, 10 ai domiciliari), mentre un centinaio sarebbero gli indagati sulle presunte tangenti pagate per gli appalti del Mose, il sistema di dighe mobili. Numerosi i politici coinvolti, tra cui il senatore Fi Giancarlo Galan, sul quale pende una richiesta di arresto. In manette anche l'assessore regionale alle Infrastrutture Renato Chisso e il consigliere regionale Pd Giampietro Marchese
... (continua)
domenica, febbraio 23, 2014
Serata finale di Sanremo, vince Arisa. Istrione cominico della serata Maurizio Crozza e grande rock con Ligabue
di Fabio Gioffrè
In finale Arisa, Raphael Gualazzi e Renzo Rubino. Ma la vittoria è di Arisa , con la canzone
Controvento.
Il premio per il miglior testo va a Cristiano De Andrè con la canzone "
Invisibili".
"Vi dichiaro marito e moglie finché Sanremo non vi separi", così Terence Hill-Don Matteo celebra il matrimonio tra Fabio Fazio e Luciana Littizzetto in apertura della finale del festival di Sanremo. Segue una canzone cantata dai due novelli sposi: "Un corpo e un'anima
... (continua)
sabato, febbraio 22, 2014
Ricca di eventi la quarta serata del Festival, purtroppo funestata dalla notizia della morte di Francesco Di Giacomo, cantante della storica band "Banco del Mutuo Soccorso".
di Fabio Gioffrè
Finalmente un ricordo dedicato al grande Sergio Endrigo e il luogo è quello giusto, il mitico palco dell'Ariston. La voce è quella di Marco Mengoni che inaugura la serata con la bellissima "Io che amo solo te", il capolavoro di Sergio Endrigo che è tra le più belle canzoni italiane della storia.
Simpatico lo sketch della Littizzetto che ha visto il maestro Vessicchio travestito da misterioso amante con un casco da motociclista che gli celava il volto
... (continua)
venerdì, febbraio 21, 2014
L'omaggio emozionante al grande maestro scomparso da poco, Claudio Abbado, il flash mob finto fuori programma e grande musica napoletana con Renzo Arbore
di Fabio Gioffrè
La tragedia che sta insanguinando l'Ucraina era una nota che Sanremo doveva suonare, ci ha pensato Fabio Fazio a rivolgere un pensiero alle vittime degli scontri: "Sanremo è molto visto anche nei Paesi dell'Est. E parlando dell'Est il pensiero di tutti noi va ai fatti terribili, tragici che la cronaca ci sta raccontando".
In apertura di serata anche il doveroso ricordo del grande maestro d'orchestra Claudio Abbado, scomparso recentemente. Ad onorare la memoria del grande maestro ci ha pensato l'Orchestra Filarmonica del teatro la Fenice diretta dal maestro Diego Matheuz
... (continua)
giovedì, febbraio 20, 2014
Apertura della seconda serata all'insegna della 'storia' della Rai.
di Fabio Gioffrè
Le gemelle Kessler e Claudio Santamaria, che vedremo dopo Sanremo nei panni del Maestro Manzi nella nuova fiction della Rai, rappresentano il glorioso e nostalgico passato della nostra Tv nazionale. Alice ed Ellen Kessler, classe 1936, entrate in scena ballando e cantando "Quelli belli come noi", sigla di "Canzonissima" del 1969, stupiscono per l'energia e la freschezza nonostante l'età
... (continua)
mercoledì, febbraio 19, 2014
Sanremo subito choc. Durante il primo monologo di Fazio due lavoratori hanno minacciato di lanciarsi da un'impalcatura
di Fabio Gioffrè
Sipario del teatro Ariston bloccato, questo è il primo inconveniente che Fazio è stato costretto a tamponare improvvisando e tenendo la scena con assoluta disinvoltura.
La seconda 'pericolosa' interruzione Fazio l'ha avuta durante una lettura sui danni paesaggistici al nostro Paese: la lettura viene interrotta dalle urla in sala di due spettatori - lavoratori non pagati da mesi - che saliti su un'impalcatura chiedevano di leggere una lettera. Come una scena già vista, Fazio ripete le gesta di Pippo Baudo ai tempi del tentato suicidio in teatro
... (continua)
mercoledì, gennaio 23, 2013
Restivo è recluso in carcere a Londra, ma in occasione della prima udienza del processo d’appello per il delitto Claps potrebbe essere trasferito in Italia, previa autorizzazione della giustizia britannica.
di Fabio Gioffrè
Il processo Claps avrà inizio il 29 gennaio a Salerno. L’imputato è già stato condannato dalla giustizia italiana a 30 anni di reclusione durante il processo di primo grado. Dopo la condanna in contumacia la Gran Bretagna non concesse l’estradizione perché Restivo sta scontando una condanna anche in Inghilterra per l’omicidio di Heather Barnett, altra vittima del maniaco.
Gli avvocati della difesa rendono noto ai giudici italiani che Restivo vorrebbe venire in Italia per difendersi e gridare la sua innocenza
... (continua)
mercoledì, maggio 23, 2012
La strage di mafia fu organizzata per uccidere il giudice Giovanni Falcone, che morì assieme alla moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Abbiamo chiesto a Brizio Montinaro, fratello di uno degli agenti uccisi, di ricordare il fratello e quella tragica giornata.
di Fabio Gioffrè
Era il 23 maggio 1992. Sono passati venti anni dal quel giorno indelebile nella memoria di tutti gli italiani. La mafia fece esplodere un carico di tritolo che pose fine alle vite del giudice Giovanni Falcone, del magistrato Francesca Morvillo e degli agenti della scorta. Falcone era da poco atterrato all’aeroporto di Punta Raisi. Altre due auto lo scortavamo sull’autostrada A29, dirette verso Palermo. Nella prima vettura viaggiava l’agente scelto Antonio Montinaro, nella seconda gli agenti Vito Schifani e Rocco Di Cillo
... (continua)
sabato, novembre 05, 2011
Uno spaccato della cronaca settimanale ma anche una riflessione veloce e attenta sui fatti che hanno caratterizzato l’attualità nazionale ed internazionale della settimana appena trascorsa
La Perfetta Letizia dà il via ad una nuova rubrica settimanale curata dalla nota giornalista del Tg5 Mimosa Martini: "Giorno per giorno", un'agenda di news che Lpl offre ai propri lettori, che potranno così ripercorrere la settimana della cronaca e della politica attraverso lo sguardo attento di chi le notizie le racconta quotidianamente in uno dei tg più importanti del paese. Mimosa Martini in 'Giorno per giorno' non è solo la cronista, ma anche l'opinionista capace di stimolare nel lettore (in questo caso spettatore), la voglia di approfondire le notizie a volte "sorvolate" dai vari tg nazionali
... (continua)
martedì, ottobre 04, 2011
La preparazione di questo giorno di festa è iniziata, come da tradizione, nei tre giorni che l’hanno preceduta con il tradizionale ‘Triduo’ di preghiera
di Fabio GioffrèQuesti giorni di messe dedicate a San Francesco aiutano i fedeli a ravvivare la memoria storica e spirituale di questo Santo che continua ad essere amato in tutto il mondo, non solo dai cattolici. Esiste infatti un grosso movimento trasversale di francescani non cattolici, a dimostrare quanto il ‘poverello di Assisi’ sia stato capace di esprimere sentimenti universali come la pace, il dialogo tra le religioni e l’amore per il creato. Un altro momento che unisce i francescani di tutto il mondo in occasione di questa festa è il cosiddetto ‘Transito’, ossia la commemorazione del momento in cui San Francesco muore. Esso viene celebrato nelle chiese francescane la sera precedente al 4 ottobre
... (continua)