Videomessaggio del Papa per l'iniziativa "Laudato si' Week", dal 16 al 24 maggio prossimo, quando le comunità cattoliche celebreranno ovunque il quinto anniversario dell’Enciclica del 24 maggio 2015
Giada Aquilino - Città del Vaticano
Vatican News -“Rispondere alla crisi ecologica, il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare”. È il rinnovato appello del Papa per la “cura della casa comune” nel videomessaggio per l'iniziativa "Laudato si' Week", dal 16 al 24 maggio prossimi. Il Pontefice esorta a partecipare alla "Settimana Laudato si'", quando le comunità cattoliche celebreranno ovunque il quinto anniversario dell’Enciclica di Francesco del 24 maggio 2015... (continua)
Pubblicata l’Esortazione post-sinodale sull’Amazzonia. Il documento traccia nuovi cammini di evangelizzazione e di cura dell’ambiente e dei poveri. Francesco auspica un nuovo slancio missionario e incoraggia il ruolo dei laici nelle comunità ecclesiali
Alessandro Gisotti
Radio Vaticana - “L’amata Amazzonia si mostra di fronte al mondo con tutto il suo splendore, il suo dramma, il suo mistero”. Inizia così l’Esortazione apostolica post-sinodale, Querida Amazonia. Il Pontefice, nei primi punti, (2-4) spiega “il senso di questa Esortazione” ricca di riferimenti a documenti delle Conferenze episcopali dei Paesi amazzonici ma anche a poesie di autori legati all’Amazzonia. Sottolinea che desidera “esprimere le risonanze” che il Sinodo ha provocato in lui. E precisa che non intende né sostituire né ripetere il Documento finale che invita a leggere “integralmente”, auspicando che tutta la Chiesa si lasci “arricchire e interpellare” da esso e che la Chiesa dell’Amazzonia si impegni “nella sua applicazione”. Francesco condivide i suoi “Sogni per l’Amazzonia” (5-7), la cui sorte deve preoccupare tutti perché questa terra è anche “nostra”... (continua)
E' morto questa mattina, all'età di 85 anni, il cardinale arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles, Godfried Danneels. Il dolore di Papa Francesco e dei vescovi del Belgio. Con la sua scomparsa il collegio cardinalizio risulta adesso costituito da 222 cardinali, di cui 122 elettori e 100 non elettori
Vatican News -E’ deceduto oggi, nella sua casa di Malines, all'età di 85 anni, il cardinale Godfried Danneels, arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles.
Il funerale si terrà nella cattedrale metropolitana di Saint-Rombaut a Malines, venerdì 22 marzo. A darne notizia è l'arcivescovo di Malines-Bruxelles e presidente della Conferenza episcopale belga, cardinale Jozef De Kesel, che presiederà la celebrazione insieme al nunzio apostolico, ai vescovi del Belgio, ai sacerdoti e ai diaconi dell'arcidiocesi ... (continua)
Durante l'Omelia per la quotidiana celebrazione liturgica a Santa Marta, il Sommo Pontefice espone un principio: "In questi tempi sembra che il Grande Accusatore ce l’abbia con i vescovi". di Dario Cataldo
Dopo gli ultimi scandali a sfondo sessuale che hanno investito la Chiesa, Papa Francesco cerca di stemperare i toni, indicando una ricetta per i pastori delle Diocesi. Durante la Messa mattutina a Santa Marta, il Sommo Pontefice ha precisato: "In questi tempi sembra che il Grande Accusatore ce l’abbia con i vescovi per creare scandalo... (continua)
L’Osservatore Permanente della Santa Sede all’Onu mons. Bernardito Auza, in occasione della Giornata internazionale contro i test nucleari ha chiesto che il mondo venga liberato dallo spettro della guerra nucleare.
Vatican News - Inoltre chiede agli Stati di ratificare il Trattato sul disarmo che – ha detto - rappresenta un impegno non giuridico ma morale per il bene dell’umanità Roberto Piermarini - Città del Vaticano La Santa Sede – ha detto mons. Auza nella Sessione ONU sulla Giornata internazionale contro i test nucleari - ha chiesto un bando totale delle armi nucleari fin dagli albori dell'era nucleare. Nel febbraio 1943, due anni e mezzo prima del Trinity test (il primo test per un'arma nucleare n.d.r.), Papa Pio XII aveva già espresso profonda preoccupazione per l'uso violento dell'energia atomica. Dopo Hiroshima e Nagasaki, osservando le conseguenze totalmente incontrollabili e indiscriminate delle armi nucleari, Papa Pacelli chiese l'effettiva proscrizione della guerra atomica.
Sostenere le iniziative per un mondo libero da armi nucleari
La Santa Sede fa eco al grido dell’umanità di essere liberata dallo spettro della guerra nucleare e pertanto sostiene attivamente tutte le iniziative che contribuiscono ad un mondo libero da armi nucleari. “Vietare i test nucleari... (continua)
Videomessaggio del Papa per le intenzioni di preghiera del mese di settembre 2018.
Vatican Insider - «Educazione» e «lavoro» per i giovani dell’Africa, sono loro «la ricchezza più grande, più preziosa» del continente. Francesco pronuncia queste accorate parole nel suo videomessaggio per le intenzioni di preghiera del mese di settembre 2018. Il filmato è promosso dalla Rete mondiale di Apostolato di preghiera e realizzato come sempre dall’agenzia La Machi che lo ha diffuso sul web in sette lingue.
In esso, la voce del Pontefice recita in spagnolo: «L’Africa è un continente ricco, e la ricchezza più grande, più preziosa, sono i giovani». Intanto vengono mostrate le immagini di due giovani africani in difficoltà, un ragazzo e una ragazza ... (continua)
Alla ripresa delle celebrazioni liturgiche mattutine nella cappella della Casa Santa Marta, il Sommo Pontefice getta acqua sul fuoco acceso dalla "testimonianza" dell'ex nunzio negli Stati Uniti, mons. Carlo Maria Viganò. di Dario Cataldo
Dopo la pausa estiva, torna la consueta Messa mattutina celebrata da Papa Francesco a Santa Marta. Dinanzi allo scalpore suscitato dalle dichiarazioni di mons. Viganò, il Successore di Pietro torna sull'argomento: "La verità è mite, la verità è silenziosa, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione... (continua)
Il Forum delle donne cattoliche che ha sede negli Stati Uniti ha avviato una petizione per chiedere al Pontefice una risposta "adeguata" alle domande sollevate da mons. Viganò. di Dario Cataldo
Sono 14 mila le donne che chiedono a Papa Francesco una risposta che non sia "inadeguata" - come per loro sarebbe sino ad ora - in merito ai quesiti sollevati dalla lettera dell'ex Nunzio negli Usa, l'arcivescovo Carlo Maria Viganò. Si tratta di un gruppo di donne cattoliche che chiede una "risposta diretta", senza giri di parole. L'articolata missiva, pubblicata ieri dal Catholic Women's Forum (CWF) di Washington DC... (continua)
Dall'ex Nunzio apostolico negli Stati Uniti, arriva la secca smentita sul suo presunto annullamento di un'indagine a carico dell'arcivescovo Nienstedt, reo di "cattiva condotta con i seminaristi".
di Dario Cataldo
L'Arcivescovo Carlo Maria Viganò a muso duro contro coloro i quali lo accusano di aver interrotto un'indagine su un presule accusato di "cattiva condotta" con i seminaristi e di aver contribuito a coprire gli abusi sessuali. Non solo Viganò nega, ma va al contrattacco: "Le accuse secondo cui avrei ordinato a due vescovi ausiliari di Minneapolis... (continua)
Da parte del Presidente della Conferenza episcopale italiana, massima apertura e disponibilità per accogliere coloro i quali erano a bordo dell'imbarcazione.
di Dario Cataldo
"Noi siamo contenti di questa soluzione perché perlomeno risponde a criteri umanitari". Ad affermarlo è il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, a seguito dell'incontro con i giornalisti a Matera in merito alla vicenda “Diciotti". A margine della prima giornata della Settimana liturgica, il numero uno della Cei sottolinea ... (continua)
In una lettera aperta, il Presidente della Conferenza dei Vescovi Usa, ritorna sul caso McCarrick e sulla volontà di rinnovare l'impegno per una maggiore efficacia e trasparenza nella disciplina dei vescovi.
di Dario Cataldo
“In comunione con il Santo Padre, mi unisco al Comitato Esecutivo della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti (USCCB) nel far nostra la sua esortazione". Con queste parole il Card. Daniel N. DiNardo, presidente della Conferenza esordisce con una missiva che fa luce su una “ferita aperta” legata allo scandalo degli abusi sessuali nel clero statunitense... (continua)
Il messaggio del gesto inedito compiuto da Macron Andrea Tornielli, Città del Vaticano
Vatican Insider -È stato un gesto inatteso, inedito, e per certi versi inaudito, se si pensa che a compierlo è stato non un Capo di Stato qualsiasi ma il Presidente della Repubblica di Francia, la culla della «laicité», la patria della Rivoluzione. Emmanuel Macron, che pochi giorni fa aveva redarguito duramente un ragazzo che si era rivolto a lui chiamandolo con il diminutivo di «Manu» invece di usare «Signor presidente», al termine dell’udienza con Francesco, rompendo ogni protocollo, ha appoggiato la sua mano sinistra sulla spalla destra del Pontefice, quindi l’ha accarezzato e l’ha baciato sulla guancia. Un commiato da amici di una vita, anche se ad agire così è stato un Capo dell’Eliseo che si trovava per la prima volta faccia a faccia con il Vescovo di Roma. Macron ama manifestare il suo affetto in modo «tattile», spiegano gli osservatori di cose francesi, ma ieri in Vaticano ha davvero spiazzato tutti... (continua)
Alla Messa a Casa Santa Marta, il Papa ricorda la seduzione dello scandalo e il potere distruttivo della comunicazione calunniosa. Basti pensare alla persecuzione degli ebrei nel secolo scorso. Un orrore che succede anche oggi.
Debora Donnini - Città del Vaticano
Vaticannews - Se si vogliono distruggere istituzioni o persone, si comincia a sparlare. Si usa la seduzione che lo scandalo ha nella comunicazione. Proprio da questa “comunicazione calunniosa”, Papa Francesco mette in guardia stamani, nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)... (continua)
“Uno stile di dialogo interno ed esterno alla Chiesa per affrontare alcuni nodi del nostro tempo”. Questo è il sunto del testo in previsione del Sinodo dei giovani. Arginare una religione sempre più liquida e contrastare la forma con la sostanza sono le parole d'ordine per invitare i Giovani all'incontro con il Cristianesimo. di Dario Cataldo
“Un numero consistente di giovani, provenienti soprattutto da aree molto secolarizzate, non chiedono nulla alla Chiesa perché non la ritengono un interlocutore significativo per la loro esistenza. Alcuni, anzi, chiedono espressamente di essere lasciati in pace, poiché sentono la sua presenza come fastidiosa e perfino irritante”... (continua)
Con esplicito riferimento alle famiglie arcobaleno, Papa Francesco accende la luce su un tema di stretta attualità, fissando il pensiero della Chiesa, anche sull'aborto programmato.
di Dario Cataldo
Non ha peli sulla lingua Papa Francesco. In occasione dell'incontro di ieri con una delegazione del Forum delle Famiglie in Vaticano, il Santo Padre ha chiarito, in via definitiva, una questione che qualcuno ha manipolato per screditarlo. "Fa dolore dirlo: oggi si parla di famiglie diversificate, di diversi tipi di famiglia"... (continua)
Delegati in rappresentanza di circa 80 conferenze episcopali e 38 movimenti e comunità internazionali che si sono riuniti in questi giorni a Panama City hanno incontrato il comitato organizzatore locale e le istituzioni della Gmg per discutere dell'evento imminente e condividere l'entusiasmo e le speranze dei giovani cattolici per l’incontro con il Papa
Vaticannews - Durante il secondo incontro preparatorio – riporta il sito del dicastero Laici Famiglia Vita - i membri del comitato organizzatore locale della Gmg e della Chiesa cattolica di Panama, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, hanno incontrato delegati di tutti i continenti, per condividere la preparazione della prossima Giornata Mondiale della Gioventù.
"È stato un incontro molto importante e ben organizzato, che ha aiutato tutti noi a capire meglio le aspettative e alcune preoccupazioni dei delegati e dei pellegrini provenienti da tutto il mondo", spiega padre Alexandre Awi Mello, segretario del Dicastero vaticano, che ha presieduto il 2° Incontro preparatorio internazionale insieme al cardinale e vescovo di David José Luis Lacunza Maestrojuán e all'arcivescovo di Panama, José Domingo Ulloa Mendieta ... (continua)
Per la consueta udienza del mercoledì, Papa Francesco invita a dedicare il mese di Giugno al Sacro Cuore di Gesù e poi chiarisce una posizione: "La Chiesa siamo tutti". di Dario Cataldo
“La missione della Chiesa nel mondo procede attraverso l’apporto di tutti coloro che ne sono parte”. Così dichiara il Santo Padre, durante la catechesi del mercoledì in Piazza San Pietro. Dinanzi a 11 mila fedeli accorsi per l'occasione, Papa Francesco è chiaro: “Qualcuno pensa che nella Chiesa ci sono dei padroni – il Papa, i vescovi, i sacerdoti – e poi gli operai, che sono gli altri”... (continua)
Prima dell'udienza generale, Papa Francesco ha ricevuto in regalo una copia della “Vocazione di San Matteo” di Caravaggio, realizzata dalla Bottega umbra Tifernate, e portata da una delegazione di vertici di Sky e di Vatican Media che insieme hanno anche collaborato per la realizzazione del film: “Caravaggio, l'anima e il sangue”.
Benedetta Capelli – Città del Vaticano
Un dipinto molto amato da Papa Francesco è la “Vocazione di San Matteo” del Caravaggio che si trova nella chiesa di san Luigi dei Francesi, tappa preferita dell’allora cardinale Bergoglio nelle sue visite romane.
Stamani, a Casa Santa Marta, prima dell’udienza generale, Francesco ha ricevuto in regalo una copia del capolavoro di Merisi realizzato per l’occasione dalla Bottega Tifernate di Città di Castello, in provincia di Perugia, e donata dal suo fondatore Stefano Lazzari, ricevuto insieme ad una delegazione di vertici di Sky e di Vatican Media che insieme hanno lavorato nel film: “Caravaggio, l'anima e il sangue”... (continua)
La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto il calendario delle prossime visite pastorali, degli incontri e delle celebrazioni pontificie per i mesi estivi
Vaticannews - Secondo il calendario reso noto dalla Sala Stampa della Santa Sede, domenica prossima, 3 giugno Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, Papa Francesco sarà ad Ostia alle ore 18.00 per la Santa Messa, la processione e la benedizione Eucaristica. Sarà il primo appuntamento del Pontefice per il mese di giugno.
A seguire, il 21 giugno, Francesco sarà in pellegrinaggio Ecumenico a Ginevra e il 28 dello stesso mese, nella Basilica Vaticana alle ore 16.00, presiederà il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi cardinali... (continua)
Ricevendo una delegazione della Fiamc, Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici, Papa Francesco ha invitato ad essere testimoni di fraterna carità e compassione evangelica. Benedetta Capelli – Città del Vaticano
Vaticannews -Una testimonianza cristiana, un’opera che è una “forma peculiare di solidarietà umana”, un lavoro arricchito con lo spirito della fede. Papa Francesco declina così la professione di medico cattolico, ricevendo in Vaticano una delegazione della Fiamc, Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici, in vista del 25.mo Congresso sul tema: “Sacralità della vita e professione medica dalla Humanae Vitae alla Laudato sì”, in programma a Zagabria dal 30 maggio al 2 giugno... (continua)
Di recente sono state create delle nuove soluzioni per cercare di rendere la vita dei giapponesi ancora più sicura e soprattutto evitare danni anche in caso di scosse fortissime, come quelle di 9° della scala Richter - continua...
___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa